L’otite colpisce tre bambini su quattro nei primi tre anni di vita e la metà dei bambini soffre di otite per tre o più volte.
Le trombe di Eustachio svolgono una azione fondamentale per il mantenimento della giusta pressione all’interno dell’orecchio: in pratica sono proprio questi cunicoli a far sì che tra l’esterno e l’interno dell’orecchio ci sia la stesa pressione atmosferica, così che tutte le strutture che si trovano all’interno dell’orecchio riescano a vibrare correttamente e a far percepire il suono.
L’otite non è contagiosa: è provocata dal catarro che dal naso si sposta all’orecchio, quindi il raffreddore (quello sì che è contagioso) è strettamente connesso all’insorgenza dell’otite. Connessa all’otite è anche l’allergia, che provoca frequentemente il naso chiuso.