Il termine generico 'mononucleosi' è scorretto perché indica solo un anomalo incremento delle cellule mononucleate del sangue, una caratteristica che può presentarsi in diverse patologie. Il termine più appropriato è mononucleosi infettiva, anche se questa malattia viene indicata con un gran numero di definizioni: tra le più comuni, febbre ghiandolare, morbo di Pfeiffer, malattia di Filatov, adenite acuta infettiva, linfoadenosi acuta epidemica.
In alcuni casi la mononucleosi infettiva può comportare la comparsa di un esantema, spesso associato all’assunzione dia antibiotici.