Un recente studio condotto presso l’Università Cattolica e il Policlinico Gemelli di Roma e pubblicato su Fertility e Sterility ha scoperto che le donne che hanno sofferto, in età riproduttiva, della sindrome dell’ovaio policistico devono tenere sotto controllo la salute cardiovascolare. Per loro, infatti, la sindrome può rappresentare una spia precoce di malattie cardiovascolari in età adulta.
La sindrome dell’ovaio policistico può essere definita con tanti nomi diversi: ovaio micropolicistico, ovaio multipolicistico e ovaio policistico, sindrome di Stein-Leventhal, policistosi ovarica o micropolicistosi ovarica.