I piedi dei bambini hanno un cuscinetto adiposo plantare che fa sì che tutti i bambini nascano con i piedi piatti.
La conformazione definitiva del piede non si raggiunge prima dei sette, otto anni di vita. Soltanto in una minima percentuale di bambini il piede resta piatto anche dopo questo periodo: generalmente l’uso di un plantare risolve il problema e solo in alcuni casi l’unico modo per correggere il difetto è un intervento chirurgico.
Si può favorire un corretto sviluppo del piede del bambino facendogli indossare scarpe adatte e, su superfici morbide o non uniformi (come la sabbia), lasciandolo libero dalle scarpe più a lungo possibile.
Se il bimbo sta gattonando si possono acquistare delle scarpine dotate della cosiddetta flex zone, che si adattano al gattonamento senza ostacolarlo e senza far male alle dita del piede. Tuttavia, l’ideale è lasciare il piede libero, facendogli indossare solo dei calzini antiscivolo, finché non cammina.