Se ne parla molto a causa di recenti fatti di cronaca: la sindrome da alienazione parentale (PAS) è spesso al centro delle più estreme decisioni di giudici e tribunali dei minori.
E’ attualmente protagonista di grandi critiche poiché non è riconosciuta come un disturbo psicopatologico dalla grande maggioranza della comunità scientifica e legale internazionale.
In cosa consiste?
Secondo i suoi sostenitori nei casi di separazione conflittuale può accadere che il bambino venga manipolato dal genitore alienante al punto da essere incapace di instaurare un rapporto con l’altro genitore (alienato) e di arrivare a rifiutare ogni contatto con lui.