Altrimenti nota come miliaria, la sudamina è una eruzione cutanea caratterizzata dalla presenza di vescicole piccole ma che possono estendersi per gran parte del corpo. E' causata esclusivamente da una eccessiva sudorazione. Molto frequente nei bambini specie quando la temperatura esterna sfiora i 32/35 gradi e il tasso di umidità è altissimo. Mio figlio, ad esempio, fino a 4 anni ogni anno appena cambiava la temperatura si riempiva di puntini e sfoghi cutanei di colore rosso.
La sudamina è un disturbo tipicamente estivo, estremamente frequente nei bambini, soprattutto in quelli più piccoli, che passano tante ore stesi nella culla o nel passeggino e non hanno modo di far asciugare il sudore all’aria.
Il meccanismo di termoregolazione è ancora molto immaturo nei bambini piccoli, inoltre i pori della pelle hanno dimensioni molto più piccole di quelle degli adulti e ciò fa sì che i dotti sudoripari si ostruiscano con facilità. Il sudore rimane imprigionato nei dotti delle ghiandole sudoripare ostruiti dai piccoli edemi e ciò provoca un'irritazione che può causare anche prurito.
La sudamina viene classificata in tre livelli di gravità:
La sudamina, come dicevo, si manifesta con micro-vescicolette con bollicine trasparenti soprattutto nelle zone dove il bambino presenta una maggiore sudorazione. Se fa molto caldo questa irritazione può durare anche per giorni, finchè le condizoni climatiche non cambiano (non solo la temperatura ma anche il tasso di umidità).
Durante le giornate mlto calde, quindi è importante spostare il bambino in un ambiente fresco, evitando di portarlo al mare nelle ore più calde della giornata, fargli un bagnetto rinfrescante, anche più volte al giorno, con acqua tiepida e stendere sulla pelle un leggero velo di crema idratante o un talco.
La crema non deve essere molto grassa o ricca perché ciò che provoca la sudamina è proprio l'incapacità della pelle di respirare a causa dell'eccessiva sudorazione. Il mio pediatra, infatti, mi disse di non usare alcuna crema, ma solo una antistaminica la sera nel caso il bimbo soffrisse molto il prurito. Invece mi consigliò di tenere spesso bagnata la pelle, rinfrescarla con acqua tiepida e usare il conizionatore.
La sudamina non è una malattia, ma una condizione causata da circostanze ambientali, quindi ciò che si può fare per prevenire o curare il problema è:
Nei casi in cui il prurito è particolarmente intenso puoi provare a stendere un velo di crema antistaminica prima di mettere il bambino a nanna. Si può anche applicare una crema delicata specifica per bambini che deve essere indicata dal pediatra. La crema però serve solo a idratare la pelle e non a curare l'irritazione: il mio pediatra mi disse, infatti, di non mettere nulla e di non usare creme nè borotalco, ma di fare solo frequenti bagnetti con amido e di lasciare poi la pelle libera di respirare.