epifania con i bambini

Epifania con i bambini

02/01/2019

La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
con le toppe alla sottana:
Viva, viva la Befana!

L’Epifania tutte le feste porta via.... Dice così il verso di una filastrocca e in effetti con il 6 gennaio, giorno in cui si celebra l’Epifania, si chiude l’intero periodo delle feste natalizie.

Origine e tradizione dell'Epifania

Il termine Epifania deriva dal greco e significa  'mi rendo manifesto'. L’Epifania è una delle principali celebrazioni cristiane e in questo giorno viene ricordato l’arrivo dei Re Magi (Gaspare, Melchiorre e Baldassarre) alla grotta dove era nato Gesù, un racconto del Vangelo di Matteo. I tre Re Magi arrivarono a Betlemme dopo un lungo viaggio, compiuto seguendo la scia di una Stella Cometa e portarono in dono al piccolo Gesù Oro, Incenso e Mirra (in onore alla sua regalità, divinità e alla sua futura sofferenza).

Ma cosa c’entra la Befana, una vecchietta che gira su una scopa in lungo e in largo, dispensando leccornie e carbone a chi è stato più cattivo, con la storia dei Re Magi?

La leggenda narra che i tre Re Magi lungo il cammino chiesero informazioni a numerose persone, ma una vecchietta si rifiutò di aiutarli e di seguirli.

Pentita, la vecchia provò a raggiungere il convoglio senza successo e non riuscì mai a vedere Gesù bambino.

L’arrivo dei Re Magi consacrò la nascita di Gesù nella sua regalità e soprattutto lo svelò all’intera umanità. In Italia la mattina del 6 gennaio i bambini si svegliano e trovano una calza piena di dolcetti, cioccolatini e caramelle.

E se hanno fatto un po’ i monelli anche un pezzetto di carbone.

Invece di comprare una calza della Befana già confezionata ci si potrebbe cimentare nella realizzazione di calze fai da te, in iuta, stoffa, pannolenci e addirittura con carta riciclata. In rete troverete tantissime risorse e tutorial.

Come fare il carbone in casa

Ingredienti

  • 400 grammi di zucchero
  • 100 grammi di zucchero a velo
  • 400 grammi di acqua
  • Colorante alimentare nero (o di un altro colore)
  • 1 albume montato a neve

Procedimento: montare con un cucchiaio di legno l’albume e lo zucchero a velo. Bollire lo zucchero nell’acqua e, prima che diventi caramello, aggiungere il colorante e il bianco d’uovo. Spegnere, stendere in una formina, attendere che si raffreddi per farlo a pezzetti.

capriati bw square
Francesca Capriati
Giornalista
Mamma blogger
Dalla gravidanza al parto, dall'allattamento all'adolescenza: il mio spazio virtuale per condividere esperienze, difficoltà ed informazioni.