Si parla di gravidanza extrauterina (o ectopica - GEU) quando la blastula, cioè l’ovulo fecondato, si annida all’esterno della cavità uterina rivestita dall’endometrio, in genere nelle tube, qualche volta nelle ovaie e raramente nell’addome.
I sintomi possono spaziare dal dolore pelvico a quello dietro alle spalle (causato dall’irritazione che un versamento di sangue nell’addome causa al diaframma), alle perdite di sangue.
Per verificare l’esistenza di una gravidanza extrauterina è necessario effettuare degli esami
In quasi la metà dei casi, la GEU è causata da un’infiammazione della tuba uterina chiamata salpingite, ma anche endometriosi, clamidia e altre malattie trasmesse per via sessuale, spirale, assunzione di alcuni farmaci o intervento di chiusura delle tube possono aumentare il rischio di GEU.
Il medico deciderà come procedere dopo aver letto i risultati del dosaggio degli ormoni BetaHCG, aver letto l’ecografia o il referto laparoscopico. In certi casi, quando la GEU è diagnosticata precocemente, si interviene farmacologicamente, in caso contrario si rende necessario intervenire con una terapia chirurgica.
Per approfondire guarda questo video sulla gravidanza extrauterina