Si chiama Beta Hcg (Gonadotropina Corionica Umana) ed è un ormone che viene prodotto soltanto durante la gravidanza dal trofoblasto, tessuto cellulare che nutre l’embrione e che poi diventerà la placenta. Nessuna donna conosce l'importanza di questo ormone fino a quando non comincia a cercare una gravidanza o rimane incinta.
Nelle prime settimane di gestazione i valori delle Beta Hcg e il loro andamento permettono di capire se tutto procede, se l'embrione si è ben impiantato. Tutte le donne che ci sono passate lo sanno bene: le famose Beta Hcg devono salire e salire sempre, almeno nei primi 3 mesi di gravidanza, una frenata è attesa solo a gravidanza ormai avviata, tant'è che ad un certo punto non si misurano più perché subentra l'ecografia a far capire se il feto si sta sviluppando e se la gravidanza sta andando avanti senza intoppi.
L'ormone Beta HCG serve a favorire la produzione del progesterone e permette anche di seguire, nelle prime settimane, il buon andamento della gravidanza.
A cosa serve il progesterone?
Il progesterone svolge importanti funzioni:
In sintesi il progesterone è fondamentale per un buon inizio di gravidanza, ecco perché spesso, nei primi giorni delle gravidanze a rischio, un ginecologo può prescrivere iniezioni di questo ormone.
Gli ormoni beta Hcg sono collegati ad alcuni fastidi: la classica nausea dei primi mesi, che spesso è uno dei sintomi tipici di una gravidanza e che affligge l’95% delle donne incinte, è causata proprio dall’aumento degli ormoni Beta HCG.
Se il termine Beta Hcg ci rimanda immediatamente all'idea di una gravidanza un motivo c'è: l'ormone viene prodotto solo se è in atto una gravidanza, quindi se il test delle urine casalingo si colora di rosa con due striscioline oppure gli esami del sangue rilevano un valore positivo Beta Hcg vuol dire che sei incinta!
Se invece non c'è una gravidanza in atto, ma il test è positivo potrebbe essere accaduta una di queste cose:
Un ritardo, il sospetto di una gravidanza e un test fatto in casa. Nella maggior parte dei casi la notizia arriva così: con una strisciolina che diventa rosa.
L’urina è ricca di Beta HCG, che viene prodotto solo se è in atto una gravidanza, e il test eseguito in casa, che ha un’altissima affidabilità, si colora solo se la beta è rilevabile nel campione.
E’ solo il primo passo. Il test fatto in casa ci regala la gioia di sapere che siamo in dolce attesa ma poi la gravidanza andrà confermata da un esame del sangue. A questo punto la lettura della Beta serve anche per azzardare una possibile data del concepimento perché per ogni settimana di gestazione cambia il valore delle Beta.
Nel primo trimestre le Beta crescono settimana dopo settimana (fino a 1200 UI raddoppiano ogni due giorni, per valori tra i 1200 IU e i 6000 raddoppiano ogni 3 giorni e ogni 4 giorni quando si superano i 6000 UI), intorno alla undicesima settimana si fermano per poi scendere progressivamente e stabilizzarsi intorno alla sedicesima settimana.
Di solito quando le Beta superano i 1000-1500 IU, l’ecografia è anche in grado di rivelare la camera gestazionale.
I valori delle Beta HCG rappresentano un utile strumento di lettura per il medico per valutare se l’ovulo ha attecchito correttamente e se la gravidanza ha avuto un buon inizio. Ma sono anche il primo strumento per capire se qualcosa non sta andando per il verso giusto:
Questi valori sono riferiti alle settimane effettive di gestazione del feto e non a quelle di gravidanza che si calcolano partendo dall’ultimo ciclo mestruale. Bisogna aggiungere, quindi, due settimane per leggerlo correttamente
Settimana | Valori minimi | Valori massimi |
1 | 12 | 77 |
2 | 45 | 1175 |
3 | 330 | 10200 |
4 | 2160 | 82640 |
5 | 6225 | 181075 |
6 | 15600 | 184000 |
7 | 15125 | 199500 |
8 | 24400 | 221400 |
9 | 22075 | 227000 |
10 | 21500 | 188925 |
11 | 18525 | 182550 |
12 | 24650 | 175775 |
13 | 23425 | 181750 |
14 | 21160 | 175305 |
15 | 11475 | 124350 |
16-27 | 4150 | 79350 |
28-38 | 2535 | 68750 |
Se il valore della Beta è inferiore a 10ui/l vuol dire che non è in atto una gravidanza.
Nelle gravidanze gemellari i valori delle Beta Hcg possono essere più alte.
Anche in caso di gravidanza extrauterina i valori delle Beta Hcg sono particolarmente elevati (superiori a 1500 UI/L). In caso di livelli così alti e assenza, in ecografia, di una camera gestazionale è indispensabile sospettare la presenza di una gravidanza extrauterina e procedere con ulteriori approfondimenti.
Non c'è dubbio che l'ormone Beta hcg venga prodotto solo ed esclusivamente se è in atto una gravidanza, quindi di fronte ad un risultato negativo è estremamente probabile che non siate incinte. Tuttavia, se il ciclo mestruale non si presenta in capo a qualche giorno è consigliabile ripetere il test di gravidanza casalingo perché forse la gravidanza era troppo all'inizio e le Beta non erano ancora misurabili.
E' certamente vero che per la maggior parte dei casi una gestaizone gemellare o multipla è caraterizzata da livelli raddoppiati di Beta Hcg, tuttavia non può bastare questo elemento per stabilire che si tratti di una gravidanza gemellare: solo un'ecografia potrà mostrare alla futura mamma due o più cuoricini che battono.