Subito dopo la nascita spesso accade che il neonato subisca un calo di peso eccessivo che spesso determina preoccupazione nella neomamma. Il calo di peso viene chiamato 'calo fisiologico' e dipende dall'adattamento del neonato al nuovo ambiente che lo ospita. Con la nascita, infatti, il bambino passa da un ambiente liquido e caldo (ambiente intrauterino) ad un ambiente gassoso e con temperatura variabile (ambiente extrauterino).
Perchè avviene?
Il calo di peso si riscontra a partire dal terzo giorno dalla nascita, fase in cui il neonato perde liquidi e tessuto adiposo perchè:
Pur essendo unasituazione fisiologica, il calo di peso fisiologico va monitorato: nella norma non supera il 10% rispetto il peso nascita e il recupero avviene entro la seconda settimana di vita.
Ma quando il calo di peso non è da considerarsi nella norma?
A volte capita che il calo del peso sia superiore al 10% o che il recupero sia più lento del previsto. In questi casi il mancato recupero del peso può dipendere:
Ad ogni modo, il pediatra richiederà di eseguire specifici controlli:
Le dimissioni dall’ospedale e il ritorno a casa saranno possibili solo quando i controlli avranno dato esito positivo e non ci sarà alcun rischio per il neonato.