La scoliosi nei bambini, come si previene e come si cura? Tanti genitori si domandano come si possa prevenire la scoliosi nei più piccoli. Vediamo di cosa si tratta e come si previene.
Con il termine scoliosi vengono indicate una serie di patologie della schiena simili tra loro e distinguibili in base alla zona colpita.
La scoliosi propriamente detta è caratterizzata dalla presenza di una curva laterale della colonna vertebrale e si distingue in:
La scoliosi va distinta in due tipi:
Per prevenire la scoliosi funzionale è importante incoraggiare i bambini ad avere una corretta postura, sia quando sono seduti alla scrivania che quando camminano.
I bambini assumono spesso posizioni sbagliate quando stanno seduti su una sedia o sul divano, quando sono davanti allo smartphone, spesso portano pesi eccessivi che vengono caricati in modo anomalo sulla schiena o in alcuni casi praticano uno sport senza aver chiesto l’opinione del medico o dell’ortopedico.
Prestare attenzione a questi comportamenti può favorire la prevenzione della scoliosi.
I segni più evidenti ed indicativi della scoliosi sono: il corpo si presenta asimmetrico (una spalla, un braccio, una scapola sembrano essere più alti rispetto a quelli dell’altro lato del corpo), il capo viene frequentemente piegato sempre da un lato, il bambino sembra curvo in avanti.
In presenza di uno di questi atteggiamenti è consigliabile rivolgersi al medico per una visita specialistica.
La scoliosi funzionale lieve può essere efficacemente corretta nel bambino con una buona ginnastica correttiva ed esercizi specifici e con l’avviamento ad uno sport che contribuisca a rafforzare il tono muscolare.
In caso di scoliosi grave potrebbe essere richiesto l’uso di un corsetto o un busto che costringe la colonna vertebrale a svilupparsi e crescere nella giusta posizione.
Giuseppe Larosa, Medico Chirurgo Ortopedico e Fisiatra, Responsabile della Fisiatria e Fisioterapia dell’Ospedale Koelliker di Torino, spiega che lo zaino troppo pesante non è direttamente responsbaile della scoliosi, che ha cause prettamente genetiche, ma puòò costringere a posture scorrette e causare dolorose contratture e mal di schiena.
I casi di mal di schiena in età evolutiva sono in aumento. Uno studio di salute pubblica internazionale, pubblicato da BMC Public Health, che ha coinvolto più di 400.000 ragazzi tra i 10 e i 17 anni e 28 nazioni, riporta che per il 37% di essi vi sono episodi di mal di schiena, con una frequenza di almeno una volta al mese
Spiega l'esperto.