astigmatismo nei bambini

Astigmatismo nei bambini

03/05/2021

L'astigmatismo è un difetto visivo piuttosto comune causato da una forma oblunga e ovale della cornea. Questa caratteristica fa sì che i raggi di luce si focalizzino in due punti dell'occhio, e non in uno solo. Così l’immagine si forma contemporaneamente davanti e dietro la retina e la visione appare piuttosto annebbiata. Vediamo come si fa la diagnosi di astigmatismo nei bambini e come ci si deve comportare.

Astigmatismo, miopia e ipermetropia

L'astigmatismo è un errore di refrazione, così come la miopia e l'ipermetropia. In cosa sono diversi?

  • L'ipermetropia è una condizione in cui l'immagine di un oggetto distante viene messa a fuoco dietro la retina, facendo apparire sfocati gli oggetti da vicino.
  • La miopia è una condizione in cui, al contrario dell'ipermetropia, l'immagine di un oggetto distante viene messa a fuoco davanti alla retina, facendo apparire sfocati gli oggetti distanti.

Cos'è l'astigmatismo

La classificazione segue la diversa posizione dei due fuochi rispetto alla retina:

  • astigmatismo semplice;
  • astigmatismo miopico semplice;
  • astigmatismo ipermetropico semplice;
  • astigmatismo composto.

L’astigmatismo corneale è dovuto ad un anomala curvatura della cornea. L’astigmatismo interno o lenticolare è invece causato da alterazioni dei mezzi diottrici interni all'occhio.

Cause e sintomi dell'astigmatismo nei bambini

  1. L'astigmatismo di grado elevato è nella maggior parte dei casi di natura congenita e può subire delle lievi variazioni nel corso della vita.
  2. L'astigmatismo irregolare, invece, si viene a creare per modificazioni della cornea a seguito di traumi, lesioni e infezioni.

I sintomi più comuni dell’astigmatismo sono:

Ma forme più lievi possono anche essere asintomatiche o causare difficoltà legate al tentativo di messa a fuoco per ottenere un’immagine nitida.

Astigmatismi di grado medio elevato presentano in genere una visione sfocata, sia nella visione per lontano che per vicino.

Occhiali sì o no?

L'astigmatismo è piuttosto comune nei neonati e spesso si risolve da solo entro il primo anno di vita. I bambini con miopia o ipermetropia hanno maggiori probabilità di soffrire di astigmatismo.

L'astigmatismo può essere corretto con l'utilizzo di occhiali con lenti toriche o cilindriche, con lenti a contatto quandos arà più grandi o tramite la chirurgia refrattiva.

capriati bw square
Francesca Capriati
Giornalista
Mamma blogger
Dalla gravidanza al parto, dall'allattamento all'adolescenza: il mio spazio virtuale per condividere esperienze, difficoltà ed informazioni.