La visita medica è uno dei momenti più angoscianti per i bambini e sia nel caso di una visita specialistica o di ospedalizzazioni cosi come in caso di visite di controllo, l'incontro con il camice bianco desta sempre parecchia paura.
Bisogna, quindi, che i genitori aiutino i propri bambini a vivere con serenità il rapporto con il medico in modo da crescere un adulto in grado di affrontare innanzitutto la prevenzione imparando a prendersi cura di sè
Esistono alcuni accorgimenti che la mamma o il personale sanitario possono mettere in pratica per rendere meno traumatica possibile la somministrazione dei medicinali.
- Nel caso dei neonati per esempio, alcune ricerche dimostrano, che se durante un’iniezione vengono allattati al seno provano meno dolore, oppure, in caso di bimbi più grandicelli, il segreto è distrarli con giochi e divertimento in modo che paura e dolore siano sopraffatti dalle risate.
- Il famoso e tanto amato gioco del dottore è in realtà utile per abituarli alla 'spaventosa visita' del dottore. La valigetta contiene tutti gli strumenti che il vero medico utilizza per una visita standard quindi giocarci aiuta i bambino a familiarizzare con questi oggetti che sembrano così ostili e spaventosi.
- Anche la lettura in tal senso aiuta. Esistono molti libri che raccontano storie simpatiche su bambini e dottori, leggerle insieme può essere un utile strumento preparatorio alle visite che il bimbo dovrà affrontare.
Piano piano, il bambino si renderà conto che il medico cnon è un nemico o qualcuno che gli farà male.

Francesca Capriati
Giornalista
Mamma blogger
Dalla gravidanza al parto, dall'allattamento all'adolescenza: il mio spazio virtuale per condividere esperienze, difficoltà ed informazioni.