Affrontare il tema del peso coroporeo con i nostri figli può essere complicato. Magari temiamo di ferirli o di creare insicurezze, mentre i ragazzi spesso evitano il discorso per paura di sentirsi giudicati. Eppure evitare del tutto l’argomento potrebbe non essere la scelta migliore.
Per aiutare le famiglie a gestire questa conversazione in modo sano e costruttivo, la Società Italiana di Pediatria (SIP), attraverso il suo Gruppo di Studio Adolescenza, ha realizzato una guida per i genitori di bambini dai 4 ai 14 anni con eccesso ponderale. L’obiettivo di questa guida è offrire consigli pratici per costruire in famiglia un dialogo positivo sul peso, senza generare vergogna o senso di colpa nei più piccoli.
Il peso è spesso visto solo come una questione estetica, ma in realtà ha un impatto significativo sulla salute fisica e mentale dei bambini. Studi dimostrano che i bambini iniziano a essere consapevoli della propria immagine corporea già dai 4 anni e che, dai 6 anni, molti temono di essere presi in giro per il loro peso. Se il tema viene ignorato o affrontato con toni negativi, il rischio è che il bambino sviluppi un rapporto poco sano con il cibo e con il proprio corpo.
Parlare del peso in modo positivo e senza giudizi aiuta i bambini a costruire una buona autostima, a capire bene l’importanza della salute e a sviluppare abitudini sane.
Ecco i consigli dei pediatri.
Parlare di “peso” non significa etichettare un bambino come “grasso” o “magro”. Evita commenti sul corpo, anche i tuoi: frasi come “Devo mettermi a dieta” o “Dovresti mangiare di meno” possono avere un impatto negativo.
Meglio concentrarsi su messaggi di benessere:
Il peso è solo un aspetto della salute e non deve essere l’unico obiettivo. Invece di dire “Dobbiamo dimagrire”, prova con “Vediamo insieme come possiamo avere più energia e sentirci meglio”.
Se il pediatra ti segnala che tuo figlio ha un eccesso ponderale, non trasmettere ansia o senso di colpa. Spiega che la salute si costruisce con abitudini quotidiane, come un’alimentazione equilibrata e il movimento, senza stressarlo con l’idea della “perdita di peso”.
Le abitudini si cambiano insieme! Se il bambino ha bisogno di migliorare la propria alimentazione, è importante che tutta la famiglia adotti uno stile di vita sano. Non rendere il bambino l’unico “responsabile” del cambiamento.
Alcune cose utili da fare:
I bambini imparano osservando gli adulti. Se un genitore si lamenta continuamente del proprio peso o segue diete drastiche, il bambino potrebbe sviluppare un rapporto conflittuale con il cibo. Sforzati, quindi, di mostrare un atteggiamento equilibrato.
Se vuoi migliorare la tua alimentazione, fallo con naturalezza e senza enfatizzare la “dieta”. Frasi come “Proviamo questa nuova ricetta, è buonissima!” funzionano meglio di “Io non posso mangiare questo perché sono a dieta”.
Non c’è bisogno di rendere il “peso” un argomento tabù, ma è importante scegliere con cura le parole per evitare di ferire i bambini.
Frasi da evitare:
❌ “Se mangi così diventerai grasso.”
❌ “Dovresti perdere peso per essere più carino.”
❌ “Non mangiare quella merenda, fa ingrassare.”
Frasi migliori:
✅ “Mangiamo cibi che ci fanno sentire bene e pieni di energia.”
✅ “Ogni corpo è diverso e speciale, l’importante è prendersene cura.”
✅ “Muoversi ci aiuta a essere più forti e felici.”
Molti bambini hanno già ricevuto commenti negativi sul proprio corpo da amici, insegnanti o parenti. Se tuo figlio parla di questi episodi, non minimizzare la sua esperienza.
Puoi rispondere con frasi come:
Alcuni bambini preferiscono evitare il discorso sul peso, e questo va rispettato. Non è necessario forzare una conversazione se non si sentono pronti: in questi casi, è utile agire attraverso l’esempio e piccoli cambiamenti quotidiani.
E se il pediatra deve parlare del peso con il bambino? Potremmo chiedere di affrontare l’argomento in modo delicato oppure possiamo ricevere noi le informazioni dal medico e poi trasmetterle a nostro figlio con le parole giuste.
Il messaggio più importante da trasmettere ai bambini è che il loro valore non dipende dal peso o dall’aspetto fisico: ogni bambino è unico e merita di sentirsi bene con se stesso. E mantenere un peso sano significa innanzitutto stare bene in salute e prendersi cura di se stessi.