In piena crisi economica, quando i sondaggi ci rivelano che le famiglie italiane risparmiano anche sul cibo e sulle cure mediche, come festeggiare il Natale senza spendere un’enormità? E allora ecco qualche consiglio per risparmiare a Natale, in modo da adeguarsi al clima generale senza per questo rinunciare alla magia della festa, buon senso e creatività renderanno unico e speciale il nostro Natale.
In cucina
Fare la spesa in anticipo confrontando le offerte dei supermercati. Attenzione a non lasciarsi abbagliare da sconti eccessivi, privilegiare la qualità e non necessariamente i grandi marchi. Controllare le date di scadenza e le etichette (cosa contengono i prodotti che scegliamo, gli ingredienti sono in ordine decrescente in base alla quantità presente). Comprare meno cibo in generale e non esagerare con i dolci. Evitare cibi pronti, costano molto e sono pieni di additivi (conservanti).
Decorazioni e addobbi
Perché non riciclare qualche materiale che non usiamo più? i vecchi cd decorati con paillettes e colori, i vasetti di yogurt che diventano decorazioni, i tappi delle conserve impreziositi con metalli e pezzi di vetro: con la fantasia si possono realizzare decorazioni a costo zero con un occhio all’ambiente.
Regali
Ecco qualche idea per risparmiare:
- Economizzare sulla carta da regalo: foulard, borse in tessuto, piccole tovagliette si riveleranno utili anche dopo aver spacchettato il regalo, in alternativa la più tradizionale carta da imballaggio decorata dai bambini. Stesso discorso per i biglietti di accompagnamento dipinti a mano, sono più divertenti e rendono il regalo più personale.
- Comprare alle svendite fa risparmiare e permette di trovare cose originali, anche nei mercatini di beneficenza si possono trovare oggetti interessanti, magari di artigianato o prodotti alimentari di produzione locale, dolci e marmellate fatti in casa o biologici.
- Non è necessario avere a disposizione un budget eccessivo nemmeno per regalare un biglietto per un concerto, una cena, un buono per una seduta in palestra o per un massaggio. E perché non utilizzare i buoni punti dei supermercati? Quelli che danno diritto a un regalo, ad esempio, in genere si tratta di accessori di design per la casa che forse non compreremmo ma che ci farebbe piacere avere nella nostra cucina.
- Ai nonni e ai parenti stretti la foto dei nostri figli in cornice sarà un regalo graditissimo.
- Comprare online: cd, dvd, ma anche giochi che possiamo trovare a prezzi più competitivi rispetto alla piccola distribuzione. Importante considerare i tempi per la consegna, nel caso un biglietto con la promessa di un regalo in viaggio risolverà il problema. Per i bambini e gli adolescenti si possono acquistare download di brani musicali o applicazioni per il tablet.
- Pensieri da far trovare sotto l’albero di Natale: sacchetti di lavanda cuciti con ritagli di stoffa, pigne colorate a spruzzo con vernice dorata, dolci fatti in casa nelle forme più tradizionali, nascosti tra i rami, regali fatti a mano (oggetti per la casa in feltro o in cotone e ricamati, golfini realizzati all’uncinetto...).
Infine valgono i suggerimenti di sempre: comprare in saldi a gennaio oggetti che potremo regalare il prossimo anno.

Francesca Capriati
Giornalista
Mamma blogger
Dalla gravidanza al parto, dall'allattamento all'adolescenza: il mio spazio virtuale per condividere esperienze, difficoltà ed informazioni.