zucca per bambini proprieta e ricette

Zucca per bambini, proprietà e ricette

20/10/2017

Ottobre è il suo mese: la vediamo in qualsiasi vetrina ma anche su qualsiasi banco di verdura. La zucca è la protagonista indiscussa di questo mese, sia perché Halloween si avvicina e la zucca è l’emblema di questa festa perchè serve a scacciare i fantasmi e le streghe, sia perché in questo mese la zucca raggiunge uno dei suoi momenti di massima gustosità. Scopriamo come possiamo far assaporare la zucca ai bambini, sin dallo svezzamento.

Benefici della zucca

La zucca è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, le sue origini arrivano dal Centro America ed è comunemente usata nella cucina di moltissime culture. Oltre alla polpa se ne mangiano anche i semi, opportunamente tostati e salati. La zucca si presta a tantissime ricette e può essere regina indiscussa di un intero menù, dall’antipasto al dolce: si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella, come ripieno per le torte. Inoltre sono ricchissimi di acidi grassi Omega-3, fondamentali per prevenire le malattie cardiovascolari e migliorare le funzionalità cognitive, e di ferro e magnesio.

Alimento dietetico per eccellenza (è ricca di acqua e ha pochissimi zuccheri) la zucca ha molte proprietà terapeutiche:

  • è un buon calmante se si soffre di problemi nervosi,
  • ha proprietà digestive,
  • allevia le infiammazioni della pelle,
  • previene le infezioni delle vie urinarie,
  • contiene un’elevata quantità di carotenoidi che aiutano a prevenire i tumori.

Dal punto di vista nutrizionale la zucca contiene pochissime calorie ed è ricca di fibre, vitamine (A, C, E), minerali (rame, calcio, potassio) e antiossidanti (beta-carotene, alfa-carotene, beta-criptoxantina).

I suoi semi, oltre a rappresentare un gustoso stuzzichino, aiutano a scacciare i parassiti intestinali e a guarire addirittura dalla tenia (il famoso verme solitario).

Ricette con la zucca per bambini

Io preparo la zucca soprattutto in due modi: per fare un sugo per la pasta e per fare e vellutate. Entrambi i piatti sono molto amati dai bambini.

  • La pasta con la zucca si fa semplicemente facendo soffriggere la zucca tagliata a dadini con olio e cipolla e quando sarà ben appassita, si frulla nel mixer con parmigiano, sale ed eventualmente del formaggio a fette.
  • La vellutata si prepara allo stesso modo, ma nella cottura biosgna aggiungere una patata per rendere il tutto più corposo, si frulla e si serve con i crostini e tocchetti di Fontina.

Zucca e allergie

Secondo alcuni allergologici la zucca potrebbe causare allergie, anche solo in rari casi, ma soprattutto la zucca, così come altri alimenti, può peggiorare i sintomi nelle persone allergiche ai pollini. Ad esempio e si è allergici al polline dell'artemisia sarebbe meglio limitare il consumo di questo ortaggio.
 

capriati bw square
Francesca Capriati
Giornalista
Mamma blogger
Dalla gravidanza al parto, dall'allattamento all'adolescenza: il mio spazio virtuale per condividere esperienze, difficoltà ed informazioni.