Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) per iniziativa delle Nazioni Unite: una preziosa occasione per parlare di sviluppo sostenibile, di attenzione all’ambiente, di rifiuti e risorse rinnovabili.
L’Earth Day si celebra ogni anno dal 1970 per iniziativa delle Nazioni Unite e coinvolge 192 nazioni e un miliardo di persone che, in tutto il mondo, si impegnano in eventi ed iniziative finalizzate a promuovere uno stile di vita più ecologico e attento ai temi della sostenibilità.
In un momento storico nel quale si verificano eventi che ci lasciano sbigottiti e impauriti è bene discutere sull’importanza di pensare a uno sviluppo che sia più sostenibile per il pianeta. Per il bene dei nostri bambini abbiamo il dovere di impegnarci per modificare le nostre abitudini e per dare loro l’esempio di un comportamento più attento e responsabile.
Tutti sono chiamati a testimoniare il proprio impegno in favore dell’ambiente e del pianeta proponendo una “azione green” che va a sommarsi al miliardo di azioni green già espresse sul sito internazionale dell’Earth Day.
In ocasione dell'Earth Day non solo vengono organizzati tantissimi eventi a cui possiamo partecipare con i bambini, ma possiamo anche fare qualche attività insieme a loro per sensibilizzarli sul tema e coinvolgerli attivamente. Ad esempio possiamo piantare qualche semino o una nuova piantina, in questo modo potremmo anche partecipare a un ambizioso progetto di riforestazione mondiale. Secondo una vecchia tradizione dei nativi americani quando si prende qualcosa dalla Terra, è necessario restituire altro di nuovo. Per cominciare a restituire nel nostro piccolo possiamo piantare un seme o una piantina che poi diventerà un albero.
Oppure fare un lavoretto a tema green o leggere insieme dei libri, ve ne segnalo alcuni:
Nel 2020 la Giornata Mondiale della Terra arriva ai suoi cinquant'anni: nel corso degli anni la partecipazione internazionale all'Earth Day è cresciuta superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo: è l'affermazione della “Green Generation”, che guarda ad un futuro libero dall'energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.
L’emergenza Covid-19 impedisce di organizzare il tradizionale Villaggio per la Terra di Villa Borghese e della Terrazza del Pincio che quest'anno avrebbe aperto le celebrazioni mondiali del 50° Earth Day.
Tuttavia, se la grave crisi sociale ed economica rende difficili le celebrazioni, evidenzia anche l'urgenza di lanciare al mondo un messaggio di solidarietà e speranza che trova nel nostro evento globale un'occasione straordinaria.
Con questo spirito il prossimo 22 aprile insieme ai suoi tanti e coraggiosi partner il Villaggio per la Terra si trasforma in una Maratona Multimediale dal titolo "One People One Planet"