Non c’è vita senza acqua. L’acqua è una risorsa preziosa non solo per il pianeta (per ricordare quanto sia importante razionalizzare l’uso dell’acqua e quanto il pianeta abbia bisogno di politiche di protezione dell’acqua si celebra ogni anno il 22 marzo la Giornata Mondiale dell’Acqua), ma anche per l’essere umano.
Senza acqua non c’è nascita, crescita, salute.
Il nostro organismo è formato per il 60% da acqua, mentre nell’organismo di un neonato l’acqua rappresenta il 70% del totale e va poi diminuendo con l’aumentare dei tessuti adiposi nel corso degli anni. L’acqua presente nell’organismo si trova sotto forma di liquido intracellulare ed extracellulare (cioè plasma, linfa, liquido interstiziale e cefalorachidiano) e un complesso processo osmotico garantisce l’equilibrio tra i due volumi.
L’acqua svolge numerose, importanti funzioni all’interno dell’organismo. Ad esempio trasporta una gran quantità di preziose sostanze, necessarie per la sopravvivenza e la buona salute di un individuo; attraverso le urine, il sudore e le feci elimina le tossine e le scorie; contribuisce al delicato e faticoso processo della digestione perché scioglie i vari alimenti assunti con i pasti; il liquido intracellulare ed extracellulare contiene nella giusta concentrazione tutti i sali minerali e le varie sostanze organiche necessarie per la sopravvivenza.
Bere è importante perché l’acqua viene perduta attraverso sudore, urine, feci, perdite insensibili come quelle che avvengono dai polmoni, e pertanto è importante reidratare l’organismo in maniera adeguata.
Gli esperti fissano in un litro e mezzo di acqua la quantità minima di acqua da bere ogni giorno. A questa quantità si aggiunge l’acqua che viene introdotta attraverso gli alimenti.
Un particolare stress fisico, attività sportiva, temperature elevate, gravidanza, disturbi gastrointestinali e malattie da raffreddamento: in alcune circostanze l’organismo necessita di un maggiore apporto di liquidi ed è bene assecondare questa esigenza per evitare di andare incontro a disidratazione.
E’ importante ricordare che i bambini di pochi mesi non sono in grado di far capire che hanno sete quindi è importante sollecitare il piccolo a bere senza aspettare che sia lui a chiedere l’acqua.
L’acqua rende più leggeri, regala una sensazione di benessere psicofisico, aiuta a nascere dolcemente. Sono sempre più numerose le evidenze che l’acqua può essere di aiuto in numerose occasioni.
Istituita istituita nel 1993 dalle Nazioni Unite il World Water Day serve a sottolineare l’importanza dell’acqua e la necessità di preservarla e renderla accessibile a tutti. L'UNICEF ricorda che 750 milioni di persone nel mondo che non hanno accesso all’acqua potabile. Il tema della Giornata 2022 è “‘Groundwater: Making the invisible visible” e serve a ricordare che le falde acquifere sotterranee forniscono quasi la metà di tutta l'acqua potabile nel mondo, circa il 40% dell'acqua utilizzata per l'irrigazione e circa un terzo della fornitura richiesta per l'industria. Le acque sotterranee non solo sostengono gli ecosistemi, ma sono anche un fattore importante nell'adattamento ai cambiamenti climatici. Con l'aumento della scarsità d'acqua e la diminuzione della disponibilità di acqua superficiale (dovuta all'attività umana e ai cambiamenti climatici), c'è una maggiore dipendenza e pressione dalle acque sotterranee.
Come si legge sul sito ufficiale
le acque sotterranee sono invisibili, ma il loro impatto è visibile ovunque.Lontano dalla vista, sotto i nostri piedi, la falda freatica è un tesoro nascosto che arricchisce la nostra vita. Dobbiamo lavorare insieme per gestire in modo sostenibile questa preziosa risorsa.