Esistono in commercio i gelati gluten free per chi soffre di celiachia e anche gelati senza latte o senza uova, destinati a bambini allergici a questi alimenti.
In Italia esiste una celebre Università del Gelato che organizza corsi di formazione professionale per maestri artigiani.
Secondo le stime dell’Istituto del Gelato Italiano in totale nel 2010 sono state consumate 1 miliardo e 282 milioni di porzioni da confezioni in vaschette o secchielli,1 miliardo e 277 milioni di porzioni da confezioni famiglia, 589 milioni di porzioni da passeggio, 256 milioni e mezzo di porzioni di gelato sfuso, 117 milioni di porzioni da torte e tranci e oltre 27 milioni di porzioni di specialità da tavola in confezioni singole.